Il Parnaso confuso
Il Parnaso confuso è un musical pensato per i bambini, scritto e realizzato insieme a loro.
È un progetto didattico innovativo, prodotto dall’esperienza e professionalità proprie del Coro Athena e del Museo Civico Archeologico di Bologna.
L’idea è nata leggendo un’opera di Pietro Metastasio, messa in musica da Christoph Willibald Gluck: terreno fertilissimo, che ha permesso la nascita di una commedia musicale originale, con musiche tratte dal repertorio della Scuola di Mariele Ventre.
Il Parnaso confuso è una storia che i bimbi possono leggere, colorare, ascoltare, studiare da soli, in famiglia, a scuola; per i suoi molteplici riferimenti e suggerimenti culturali, è uno strumento di lavoro per insegnanti, operatori della didattica e culturali, educatori, musicisti; permette di lavorare in ambito laboratoriale e lascia ampio spazio alla creatività. I bambini possono sperimentare vari aspetti, pratici e teorici, della musica: esperienza corale, canto, grammatica, storia, organologia; entrare in contatto con il mito e la letteratura; approcciarsi al teatro.
Corredano il testo schede di approfondimento e didattiche, e un CD che comprende le canzoni sia interpretate dal Piccolo Coro Athena, sia nella versione solo strumentale.
Il musical Il Parnaso confuso è stato rappresentato per la prima volta il 30 maggio 2010 al Museo Civico Archeologico di Bologna.
Il CD è stato registrato il 16 giugno 2010 presso il Museo Civico Archeologico di Bologna.
Scarica qui il libretto de Il Parnaso confuso in versione pdf
Ascolta le canzoni presenti nel CD e cantate dal Piccolo Coro Athena (fai click sul titolo del brano)
La storia del fiume
B. Baumgartner (V. Sessa Vitali) - R. Weber - Arr. L. Guariento
Tonino Violino
G. Calabrese - Rielab. G.B. Martelli - Arr. L. Guariento
Le sette figlie di Santa Cecilia
L. Beretta - A. Martelli - Arr. L. Guariento
Per me cantare è un gioco
O. Rubio (L. Beretta – A. Bertoni) - J. Murillo - Arr. L. Guariento
Cin cin in tutto il mondo
V. Sessa Vitali - G. B. Martelli - Arr. A. Pirotti
La vera storia di Rock e Roll
D. Panzuti - C. Valle - Arr. L. Guariento
Mille voci una voce
M. Matusovsky (A. Testa) - V. Sciainsky - Arr. L. Guariento
La slitta vagabonda
M. D’Adda - F. Spadavecchia - S. Chiesa - Arr. L. Guariento
Arrangiamento e realizzazione delle basi strumentali: Luca Guariento; eccetto in Cin cin in tutto il mondo Alessandro Pirotti
Chitarre acustiche: in Per me cantare è un gioco e La storia del fiume Luca Guariento
Chitarre elettriche: in La vera storia di Rock e Roll Luca Guariento
Violino: in Tonino violino Marco Fanti
Editing audio, missaggio e mastering: Luca Guariento
Il CD è stato registrato il 16 giugno 2010 presso il Museo Civico Archeologico di Bologna