NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you don't change your browser's settings you agree to it. Learn more

I understand

Informativa ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (c.d. codice privacy)

I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. I cookies, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.

Questo sito raccoglie cookie “tecnici”, che sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (ai sensi dell’art. 122, comma 1, del Codice della Privacy). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e possono essere:

- cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di autenticarsi per accedere ad aree riservate);

- cookie analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;

- cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

Mentre visiti il nostro sito, i sistemi informatici preposti al funzionamento degli stessi acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita e necessaria al funzionamento di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a dei soggetti identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano, per esempio, gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono ai siti, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questo sito utilizza questi dati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso dei siti e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici.

Questo sito non raccoglie invece i cd “cookies di profilazione”, ossia quelli volti a creare profili relativi all’utente e utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.

I dati acquisiti durante la navigazione potranno essere conosciuti dalle società terze che ci forniscono servizi di assistenza informatica ed elaborazione dati nominate a tale scopo Responsabili del trattamento dei dati. I dati poi potranno essere conosciuti e trattati all’interno della nostra società dal personale incaricato al trattamento nei limiti in cui questo sia necessario allo svolgimento delle loro mansioni, compiendo solo le operazioni necessarie all’esecuzione delle stesse. In caso di espressa richiesta e nelle circostanze autorizzate per legge, i dati potranno essere comunicati alle Autorità di Pubblica Sicurezza ed alle forze di Polizia. Nessun dato di navigazione viene in alcun modo diffuso.

Vuoi negare il consenso all’installazione dei cookies? La maggioranza dei browser (Chrome, Firefox, Internet Explorer, Safari, ecc.) sono impostati per accettare i cookie in modo automatico. Hai tuttavia la possibilità di impostare il tuo browser in modo da accettare tutti i cookie, solo alcuni, oppure rifiutarli, disabilitandone l’uso da parte di questo o di altri siti. Inoltre puoi impostare le preferenze del tuo browser in modo tale da essere avvisato ogni volta che un cookie viene memorizzato nel tuo computer. Al termine di ogni sessione di navigazione, inoltre, puoi cancellare dal disco fisso del tuo dispositivo i cookie raccolti. Se vuoi eliminare i cookie installati nella cartella dei cookie del browser utilizzato, sappi che ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni.

Per disattivare e gestire i cookies accedi alle impostazioni del tuo browser (nella maggioranza dei casi si clicca la voce “aiuto” e vi si trovano le istruzioni per la disattivazione dei cookies o si possono trovare utilizzando la funzione “cerca”) e modificale secondo le tue esigenze. Sappi però che negare in assoluto l’uso dei cookies potrebbe impedirti di fruire dei servizi di diversi siti, compreso questo, e di effettuare acquisti, transazioni, registrazioni ed accessi online.

Se invece non vuoi ricevere i cookies di Google Analytics (il principale strumento di analisi dei flussi di accesso ai siti web) accedi all’area strumenti di Google.

OPEN DAY ANNULLATO

ANNULLATO l’Open Day del Piccolo Coro Athena

 

Il Parnaso confuso: scarica il volumetto e canta con noi!

Il musical del Piccolo Coro Athena con il Museo Civico Archeologico di Bologna: un musical pensato per i bambini, scritto insieme ai bambini.

Vai alla pagina del progetto Il Parnaso confuso: potrai scaricare il pdf del libretto ed ascoltare le canzoni del CD cantate dai bambini del Piccolo Coro Athena!

 

 

5 per mille al Coro Athena

Destina il tuo 5 per mille all'Associazione Coro Athena APS!

 

Aiutaci a portare avanti le nostre attività istituzionali
Nella tua dichiarazione dei redditi indica il codice fiscale dell’Associazione

91271170374

nella casella riservata al “Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS..."

La scelta non è alternativa a quella dell’8 per mille e non determina maggiori imposte da pagare

Concerti

 

  • 21 settembre 2013, Bologna, Museo Civico Archeologico: CartaCanta per i piccoli. Laboratorio per Artelibro Ragazzi 2013
  • 12 maggio 2013, Bologna, Sala Bossi - Conservatorio di Musica “G.B. Martini”: concerto di chiusura della Rassegna di musica corale de Le Marieliadi 2013: Canto, faccio, penso, in coro
  • 6 maggio 2013, Bologna, Fondazione Mariele Ventre: lezione e prove aperte di musica corale
  • 29 aprile 2013, Bologna, Fondazione Mariele Ventre: lezione e prove aperte di musica corale
  • 22 aprile 2013, Bologna, Fondazione Mariele Ventre: lezione e prove aperte di musica corale
  • 21 aprile 2013, Bologna, Sala Bossi - Conservatorio “G.B. Martini”: concerto perLe Marieliadi 2013: Canto, faccio, penso, in coro
  • 19 aprile 2013, Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica: concerto per l’inaugurazione de Le Marieliadi 2013: Canto, faccio, penso, in coro
  • 25 marzo 2013, Bologna, Museo Civico Archeologico: concerto per l'inaugurazione della mostra Sottosopra. Voci contemporanee dell’illustrazione svedese, promossa da Swedish Institute, Swedish Art Council, Bologna Children’s Book Fair
  • 12 gennaio 2013, Minerbio, Cinema Teatro Minerva: concerto straordinario dedicato a Mariele Ventre
  • 16 dicembre 2012, Parma, Chiesa della SS. Annunziata: CantaNatale
  • 6 dicembre 2012, Bologna, Cappella Farnese: concerto per Europa - Radici e Valori - Storia e musica insiemeorganizzato dal Consolato Onorario d'Ungheria in Bologna e dall'Associazione Culturale Italo-Ungherese in Emilia Romagna
  • 29 novembre 2012, Bologna, Museo della Storia di Bologna: concerto a conclusione delle celebrazioni Quirico Filopanti: patriota, scienziato e uomo politico
  • 5 ottobre 2012, Bologna, Museo Civico Archeologico: inaugurazione della mostra Il vero e il falso a cura di Guardia di Finanza, Museo Storico della Guardia di Finanza, Museo Civico Archeologico
  • 29 settembre 2012, Bologna, Chiesa di San Petronio: concerto Silenzio & Accordo per centocage. Bologna rende omaggio a John Cage
  • 12 maggio 2012, Bologna, Parco della Montagnola: concerto per la Festa di Primavera
  • 17 aprile 2012, Bologna, Barracano: laboratorio e concerto in occasione delle Giornate della Coralità - Percorsi attraverso l'opera di Mariele Ventre educatrice e musicista
  • 6 novembre 2011, Bologna, Museo Civico Archeologico: musical Nerone. Alla ricerca della testa perduta
  • 24 settembre 2011, Bologna, Museo Civico Archeologico: musical Nerone. Alla ricerca della testa perduta
  • 22 settembre 2011, Bologna, Teatro Comunale: concerto inaugurale di Archeopolis-ArteLibro
  • 29 maggio 2011, Bologna, Museo Civico Archeologico: saggio di fine anno
  • 22 dicembre 2010, Bologna, Museo Civico Archeologico: concerto di Natale per Telethon
  • 12 dicembre 2010, Parma, Chiesa della SS. Annunziata: CantaNatale
  • 12 novembre 2010, Bologna, Museo Civico Archeologico: musical Il Parnaso confuso
  • 31 ottobre 2010, Bentivoglio: XIV Festival Internazionale di musica da camera, brani da Stabat Mater di Pergolesi
  • 30 maggio 2010, Bologna, Museo Civico Archeologico: musical Il Parnaso confuso
  • 13 dicembre 2009, Parma, Chiesa della SS. Annunziata: CantaNatale
  • 11 dicembre 2009, Bologna, Oratorio di Santa Cecilia: concerto di Natale
  • 5 giugno 2009: Bologna, Giardino del Guasto: saggio di fine anno
  • 14 dicembre 2008, Parma, Chiesa della SS. Annunziata: CantaNatale
  • 13 dicembre 2008, Bologna, Chiesa di San Giacomo Maggiore: concerto di Natale
  • 12 giugno 2008, Bologna, Chiesa di Santa Maria della Vita: saggio di fine anno
  • 16 dicembre 2007, Parma, Chiesa della SS. Annunziata: CantaNatale
  • 15 dicembre 2007, Bologna, Chiesa di San Giacomo Maggiore: concerto di Natale
  • 30 maggio 2007, Bologna, Museo Civico Archeologico: saggio di fine anno

Il repertorio

Adeste fideles
Arr. Patrick Williams
Messe brève
L. Delibes (coro SA, organo)
Ave verum
W. A. Mozart
Messe solennelle de Sainte Cécile: Credo
C. Gounod
Bella ciao – Canto dei partigiani
Arr. G. Malatesta – M. Fanti
Ninna nanna di Brahms
J. Brahms - Parole tradizionali
Bellemilia
G. Taddia - G. Morandi
Ninna nanna di Mozart (Wiegenlied)
W. A. Mozart - N. Parenti - Rielab. G. B. Martelli
Canone a tre voci
L. Cherubini
Ode an die Freude - Inno alla gioia
L. van Beethoven
¡Cantar!
J. Althouse
Orpheus Britannicus
H. Purcell realised by B. Britten
Custodi nos, Domine
Nino Rota (Coro SA, Org)
Pange lingua
Zoltán Kodály
Dôme épais daLakmé
L. Delibes
Prova per un concerto
L. Mozart
Don’t leave me!
B. Bartók
Remember me
Bob Chilcott
Duetto buffo di due gatti
G. Rossini
Sakura, sakura
Canzone popolare tradizionale giapponese
Happy Xmas
J. Lennon – Y. Ono
Salve Regina
T. Niimi
Il Canto degli Italiani (Fratelli d’Italia)
G. Mameli - M. Novaro
Se per miracolo…
F. Chopin - F. Rossi
In memoriam (dal film Les choristes)
C. Barratier - B. Coulais
Seid uns zum zweitenmal willkommen (da Die Zauberflöte KV 620)
W. A. Mozart
L’amor d’Italia
Q. Filopanti
Stabat Mater: 1. Stabat Mater dolorosa; 8. Fac ut ardeat
G. Pergolesi (Coro SA, Archi)
La violetta
G. Chiabrera - Anonimo XVI secolo
The call of Wisdom
W. Todd
Laudate Dominum (da Vesperae solemnes de confessore, KV 339)
W. A. Mozart
Un petit peu de musique, op.119
D. Milhaud
Le galline nel pollaio
W. A. Mozart
Va pensiero
G. Verdi
Medley di brani giapponesi
Arr. M. Fanti
Vois sur ton chemin
C. Barratier - B. Coulais
 
 

Brani tratti dal repertorio del Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna diretto da Mariele Ventre

Annibale
S. Righi - S. Rota
Le profumate gemme dei campi di Betlemme
F. Rossi - A. Martelli
Arcobaleno (Daga)
D. Sciòpov (S. Tuminelli) - V. Tchoutchkov
Le sette figlie di Santa Cecilia
L. Beretta - A. Martelli
Che bello...lo! (Trois jeunes filles dans... hum hum)
Tradizionale (L. Sterpellone) - Rielab. A. Martelli
Mamma Folletta (Trollmors Vaggsang)
M. Holmberg (G. Calabrese) - M. Holmberg
Chi trova un amico
V. Sessa Vitali - G.B. Martelli - Arr. A. Martelli
Mille voci una voce (Vmeste vesselo sciagat)
M. Matusovsky (A. Testa) - V. Sciainsky
Ciao amico
E. Capelli – G. C. Cadile - F. e M. Reitano
Nenia di Natale (Ninna nanna polacca)
Canto popolare polacco – Trascr. ed elab. G. B. Martelli
Cin cin in tutto il mondo
V. Sessa Vitali - G. B. Martelli
Ninna nanna del chicco di caffè
F. Evangelisti - M. Pagano
Concerto per un bambino
S. Schifano – A. Tarenzi - A. Martelli
Ninna nanna sdrucciola
F. Rossi
Din don dan (Jingle bells)
U. Bertini – Henderson
Noi noi noi (Vos y yo)
A. Mori (V. Buonassisi) - A. Mori
È fuggito l'agnellino
E. Bellotti - L. Ceroni
Nonna-ni-nonnina
F. Evangelisti - M. Pagano
È meglio Mario
E. Di Stefano - F. Fasano
O che bella balla (Vai dsividsello)
Tradizionale (A. Testa) - Rielab. A. Martelli
Festa al Polo Nord
A Mingardi - P. Zavallone
Pace, fratelli! Pace, sorelle!
F. Rossi – P. Zavallone
Filastrocca di fra' Martino
F. Rossi – A. Martelli
Parla tu che parlo io (Beszelj te, hogy beszelhessek)
O. Ildiko (A. Testa) –Elab. G.B. Martelli
Goccia dopo goccia
E. Di Stefano - G. Fasano
Per me cantare è un gioco (Juguemos a cantar)
Rubio (L. Beretta – A. Bertoni) - J. Murillo
Il cantico delle creature
San Francesco - A. Martelli
Pesciolino rosso
A. Bigarelli - U. Zini - A. Bigarelli
I re magi (Los Reyes Magos)
F. Luna (L. Sterpellone) - A. Ramirez
Popoff
A. Benassi - P. Gualdi - M. Pagano
La slitta vagabonda
M. D'Adda - F. Spadavecchia - S. Chiesa
Scendono gli angeli
R. Rossi - Malemi
La storia del fiume (Der Waag vom Wasser)
B. Baumgartner (V. Sessa Vitali) - R. Weber
Speranza
Gianni Rodari - P. Stupel
L'aquila
F. Rossi - P. Zavallone
Tonino Violino (Per Spelmann)
Tradizionale (G. Calabrese) - Rielab. G.B. Martelli
L'albero di Natale
F. Rossi - Melodia popolare
Tre sorprese
L. Beretta - G. Bonfatti
La vera storia di Rock e Roll
D. Panzuti - C. Valle
Volevo un gatto nero
F. Maresca - A. Soricillo - Framario

 

 

 

Il direttore

Marco Fanti, nato a Bologna nel 1976, dal 1982 al 1988 ha fatto parte del Piccolo Coro dell'Antoniano diretto da Mariele Ventre con cui si è esibito in Italia e in Europa; ha interpretato la parte del pastorello nel terzo atto della Tosca di G. Puccini in scena al Teatro Comunale di Bologna nel 1985, 1986, 1987, direttori G. Gelmetti e R. Gandolfi, maestro collaboratore M. Benini.
Numerose le incisioni discografiche per Fonit Cetra, Emi, Decca, tra cui la parte della seconda apparizione nel Macbeth di G. Verdi, direttore R. Chailly.
Ha proseguito gli studi musicali presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna dove ha conseguito il diploma in violino sotto la guida di G. Armuzzi e W. Bignami. Ha studiato canto con Benedetta Pecchioli e Capucine Chiaudani (Bologna, Verona) e si è perfezionato in direzione d’orchestra con il maestro Pierangelo Gelmini (Como, Cantù).

Attualmente dirige il Coro Athena ed il Piccolo Coro Athena (Bologna); i Lancaster Singers (Lancaster, UK); la Cecilian Choral Society (Preston, UK); e il Coro Alma Musica, Corso di Laurea DAMS dell’Università degli Studi di Bologna.

Collabora stabilmente con Bob Chilcott per la diffusione della musica corale nell'infanzia; nella prossima primavera, in qualità di maestro del coro, collaborerà con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, direttori Claus Peter Flor e Vasily Petrenko.

Ha diretto l’Orchestra Sinfonica di Stato della Romania e l’Orchestra Sinfonica del Lario; ha diretto per oltre dieci anni la Cappella Musicale di San Matteo, il coro d' Istituto del Liceo Ginnasio Marco Minghetti e del Liceo delle Scienze Sociali statale Laura Bassi di Bologna, in collaborazione con l'Accademia Filarmonica di Bologna; il coro di voci bianche del lI Circolo Didattico di Cento (Fe).

È stato primo violino di spalla dell'orchestra del Collegium Musicum Almae Matris dell'Università di Bologna dal 1999 al 2005, con cui si è esibito in Italia e in molti Paesi europei, diretto da insigni maestri, quali D. Gatti, R. Chailly, D. Renzetti, A. Caprioli, M. Benini, R. Gandolfi, G. Gelmetti e P. Gelmini.

Insegna musica corale presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, corso di Laurea DAMS; insegna storia della musica per l'Università Primo Levi e tiene corsi di educazione musicale per l’infanzia presso la Fondazione Mariele Ventre e il Teatro Comunale di Bologna.
Docente di Lettere nella Scuola secondaria di secondo grado, si è laureato con lode in Lettere Classiche (2002) e in Linguistica Italiana (LS, 2009) presso l’Università di Bologna, e ha conseguito tre specializzazioni post-laurea presso le Università di Bologna e di Ferrara (2004, 2005, 2006). Attualmente sta completando il corso di Laurea Magistrale in Musicologia presso l'Università di Parma.

Ha partecipato come relatore al XII Congrès International des Lumières, Montpellier, France, 8-15 July 2007; all'ASME XVII National Conference, Launceston, Tasmania, 10-14 July 2009.

I suoi campi di ricerca sono, in particolare, la musica corale del Settecento e l'educazione musicale. Ha svolto attività di ricerca presso l'Università di Glasgow (2002, 2005, 2009, 2010), la National Library of Scotland e l'Università di Edimburgo (2004, 2006, 2009, 2010); la Biblioteca Nacional de Portugal and Biblioteca da Ajuda, Lisbona (2008).
Ha pubblicato Per me cantare è un gioco. Alla scuola di Mariele Ventre, Bologna, Pendragon, 2004, alcuni articoli, e vari saggi nel catalogo della Mostra Monete sonanti. La cultura musicale nelle monete e nelle medaglie del Museo Civico Archeologico di Bologna, Bologna 2008.

È membro di abcd (Association of British Choirs Directory), ASME (Australian Society for Music Education), ISME (Intenational Society for Music Education), CMS (USA, College Music Society).

Nerone. Alla ricerca della testa perduta

Nerone. Alla ricerca della testa perduta è un musical pensato per i ragazzi degli ultimi anni della scuola primaria e per quelli della scuola secondaria di primo grado, nato dall'unione delle professionalità del Museo Civico Archeologico di Bologna e del Coro Athena.

Nerone, imperatore e musicista, personalità complessa, viene descritto dai contemporanei come pazzo, crudele, ma anche debole, raffinato, artista ed atleta: quanto basta per aver ispirato innumerevoli autori e per diventare il perfetto protagonista di questo lavoro.

 nerone_copertina

Nerone. Alla ricerca della testa perduta non è solo una storia che i ragazzi possono leggere e mettere in scena ma anche uno strumento di lavoro per gli insegnanti, operatori della didattica, educatori e musicisti.

La storia è infatti raccontata con un fumetto, un copione e quattro canzoni: vicende storiche e archeologiche prendono vita attraverso forme espressive diverse, con cui i ragazzi possono cimentarsi assecondando attitudini personali e potenziando le proprie conoscenze e competenze. Corredano il testo veloci schede di approfondimento e gli spartiti dei brani.

Gli esiti assai lusinghieri che hanno premiato il lavoro del gruppo di ricerca didattica - proficuo connubio di professionalità archeologiche e musicali - che opera al Museo Civico Archeologico di Bologna sono stati stimolo irresistibile per cimentarsi in un nuovo progetto. Dopo "Il Parnaso Confuso" (2010), ecco questo omaggio a Nerone. L'irrequieto imperatore è stato scelto per numerose ragioni: le celebrazioni per i 2200 anni della Bologna romana (Archeopolis); la volontà di valorizzare il patrimonio artistico conservato presso il Museo Archeologico, tra cui una statua acefala di Nerone, appunto; la presenza dell'imperatore nella storia della musica, sia in quanto cantore e musico egli stesso, sia perché succulento personaggio alla mercé di librettisti e musicisti che lo hanno cantato e talora decantato nel corso dei secoli.

"Nerone. Alla ricerca della testa perduta" ha preso così forma, secondo le stesse linee guida che avevano ispirato la realizzazione de "Il Parnaso Confuso": creatività, attività laboratoriale, didattica multidisciplinare, salda accuratezza scientifica. Però, siccome crescono le idee e anche i bambini, si è pensato di dedicare il lavoro ai ragazzi degli ultimi anni della scuola primaria e, soprattutto, a quelli della scuola secondaria di primo grado. "Nerone" è una storia da far conoscere ai ragazzi, facendo in modo che essi stessi la possano modellare, interpretare, cambiare e, infine, raccontare a loro volta. Il risultato finale, la rappresentazione, non è un punto di arrivo, ma solo uno dei possibili esiti del processo di costruzione dello spettacolo, dunque uno dei tanti tasselli che concorrono a formare il processo di apprendimento.

Anche in "Nerone", il copione è una semplice guida, una sorta di canovaccio ricco di suggerimenti, che può essere utilizzato così com'è, o secondo le esigenze dei gruppi che desiderano metterlo in scena. Il volume è corredato da schede che illustrano le caratteristiche principali dei personaggi e facilitano la comprensione del testo.

Alcune novità, pensate perché i ragazzi possano appassionarsi ancor di più a queste pagine: accanto al copione, la storia è proposta anche come fumetto, dunque è raccontata con due forme narrative diverse. Il lettore può scegliere quale mettere in scena, e anche mescolarle, organizzando, ad esempio, attività laboratoriale con i ragazzi, creando un nuovo testo; le canzoni sono del tutto originali e di ciascuna è fornito lo spartito, pensato per essere suonato anche da giovani pianisti alle prime armi; gli oggetti archeologici tornano alla vita dopo millenni per diventare personaggi del racconto, senza lasciare però - almeno di giorno - il loro posto in Museo.

 

Confidiamo di avere fornito anche in questo volumetto gli strumenti essenziali affinché la storia possa essere letta, raccontata, messa in scena, compresa, cantata; e di aver realizzato un lavoro che possa essere letto in classe, in famiglia, dai ragazzi e al contempo essere utile strumento operativo per insegnanti ed operatori della didattica.

Nerone quarta

LA VICENDA

Di notte, in museo, succedono strane cose. Allo scoccare della mezzanotte statue e oggetti archeologici si svegliano dal loro sonno millenario, per vivere impensabili avventure. Nella nostra storia, la statua di Nerone, che soggiorna nell'atrio del Museo Archeologico di Bologna, si sveglia e si accorge di essere senza testa. Le sue grida disperate disturbano tutti gli altri reperti del Museo che accorrono per lanciarsi tutti insieme ... alla ricerca della testa perduta!

 

LE CANZONI

1 - NERONE IMPERATORE (F. Guidi - M. Fanti)

3 - FARAONE D'EGITTO (F. Guidi - M. Fanti)

2 - MA COS'È, MA CHI È, MA DOV'È? (F. Guidi - M. Fanti)

4 - CON LA TESTA SULLE SPALLE (F. Guidi - M. Fanti)

 

Fumetto e disegni di Elena Canè.